
Prof. Simone Scagliarini – Coordinatore del progetto
Ordinario di Diritto costituzionale e pubblico, è attualmente docente di Formazione e valutazione delle leggi e Diritto pubblico dell’economia nel Dipartimento di Economia “Marco Biagi” nonché di Diritto finanziario nel Dipartimento di Giurisprudenza nell’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE). In passato ha insegnato anche Diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie nel Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche e Diritto pubblico, Diritto dell’Unione europea, Diritto amministrativo e delle autonomie territoriali presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” del medesimo Ateneo.
Dall’anno accademico 2023/24 insegna Diritto dell’economia digitale, che per il triennio 2025-27 è un modulo Jean Monnet, cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del progetto ECODIGITAL.
Svolge da diversi anni attività didattica in materia di protezione dei dati personali e impatto delle nuove tecnologie nel dottorato di ricerca in Lavoro, sviluppo e innovazione, nel master in Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici – HSE Management e nel corso di perfezionamento in Management per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse (UNIMORE) nonché nel master Responsabile della Protezione dei dati personali: data protection officer e privacy expert (Università di Roma 3).
È coordinatore del gruppo di lavoro Law and ethics for autonomous driving nell’ambito del progetto Modena Automotive Smart Area (MASA), dell’Osservatorio sulla Privacy, l’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie della Fondazione Universitaria “Marco Biagi” ed è componente del Comitato Scientifico del Laboratorio di Ricerca SMART CITY 4.0 Sustainable LAB con sede presso l’Università di Parma.
Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni in materia di fonti del diritto, diritti costituzionali, giustizia costituzionale e diritto regionale.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina personale: morespace.economia.unimore.it/simonescagliarini

Dott.ssa Virginia Remondino – docente a contratto
Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze giuridiche, dall’anno accademico 2024/2025 è docente a contratto presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), ove insegna Diritto dell’economia digitale.
In precedenza, è stata dottoranda di ricerca in Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze giuridiche. La sua tesi di dottorato, dal titolo “The trade, climate and green energy triad in the EU’s new generation free trade agreements”, indaga le modalità di integrazione e di attuazione delle clausole volte a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, in particolare tramite la promozione delle energie rinnovabili, all’interno degli accordi di libero scambio di nuova generazione negoziati e/o conclusi dall’Unione europea con paesi terzi.
È stata altresì stagiaire presso la Corte di giustizia dell’Unione europea, cabinet della giudice L. S. Rossi, nonché tirocinante presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI). I suoi principali interessi di ricerca riguardano il diritto istituzionale e costituzionale dell’Unione europea, il rapporto tra il diritto dell’Unione europea e il diritto internazionale, nonché gli strumenti giuridici propri dell’azione dell’UE in materia di ambiente, energia, cybersicurezza e commercio digitale.

Dott.ssa Enza Restaino – segreteria organizzativa
Dottoranda di ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione presso la Fondazione Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi dal titolo “IA e protezione dei dati personali in ambito sanitario: tra prospettive e criticità”. I principali interessi di ricerca riguardano principalmente: il rapporto tra diritto e nuove tecnologie, Health e intelligenza artificiale in ambito sanitario, privacy e protezione dei dati personali, il fenomeno dei Data Breach e cybersecurity.
È altresì componente dell’Osservatorio sulla Privacy, l’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie della Fondazione Universitaria “Marco Biagi”.