PROSSIMI EVENTI
15 aprile 2025 – Lectio Magistralis Prof. Giuliano Amato

Martedì 15 aprile 2025, alle ore 15, presso l’aula Magna Est del Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, in Viale Berengario 51, il Prof. Giuliano Amato terrà una lectio magistralis nel corso di Diritto dell’economia digitale – Module Jean Monnet, cofinanziato dall’Unione Europea, per l’anno accademico 2024/2025.
L’incontro sarà preceduto da un saluto istituzionale del Prof. Tommaso Fabbri, Direttore del Dipartimento.
L’evento, dedicato a “Protezione dei dati personali e tutela della concorrenza. Il caso Facebook in Germania”, tratterà un tema centrale per la regolazione dei mercati digitali. In un’economia data-driven, infatti, nella quale i dati personali rappresentano una risorsa fondamentale per l’impresa, una corretta dinamica concorrenziale del mercato richiede necessariamente il rispetto della normativa sulla privacy, così che le due discipline europee convergono verso un obiettivo comune.
Il Prof. Giuliano Amato ha rivestito numerosi e prestigiosi incarichi istituzionali, da Ministero del Tesoro e dell’Interno a Presidente del Consiglio, Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e, più di recente, giudice e poi Presidente della Corte costituzionale.
L’incontro è aperto al pubblico previa iscrizione al seguente link: https://forms.gle/6iSpXKxqZAk2SMdx5
3 aprile 2025 – Seminario Avv. Costanza Matteuzzi

Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 14, presso l’aula 2 del Dipartimento di Economia in Viale Berengario 51, sarà ospite l’Avv. Costanza Matteuzzi, che condurrà il secondo seminario nel corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet per l’anno accademico 2024/25.
L’incontro, dedicato a “La rilevanza economica e giuridica della cybersecurity nell’economia Data-Driven”, offrirà una riflessione sull’importanza che oggi riveste la sicurezza informatica in un contesto economico interamente datificato, in cui la dipendenza dai dati per prendere decisioni strategiche e ottimizzare le operazioni aziendali diventa sempre più stringente. Da tale interdipendenza deriva la necessità di investire nella cultura della Cybesecurity, in grado di garantire – in primis attraverso adeguate risposte normative, come quelle che l’Unione europea ha messo in campo – la sicurezza, l’integrità e l’affidabilità delle reti.
L’Avv. Costanza Matteuzzi, del foro di Firenze, è esperta in materia di criminalità informatica e protezione dei dati. È Responsabile legale di Women4Cyber, associazione con l’obiettivo di promuovere, incoraggiare e sostenere la partecipazione delle donne nel campo della sicurezza informatica a livello europeo.
L’incontro è aperto al pubblico previa iscrizione al seguente link:
3 marzo 2025 – Seminario Prof. Franco Pizzetti

Lunedì 3 marzo 2025, alle ore 10:15, presso l’Aula I del Polo didattico di Economia in Viale Fontanelli, siamo lieti di ospitare il Prof. Franco Pizzetti, che condurrà il primo seminario del corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet per l’anno accademico 2024/25.
L’incontro, dedicato a “Luci e ombre della regolazione dell’Unione Europea in epoca digitale” offrirà una riflessione critica sull’approccio normativo europeo di fronte alle sfide poste dalla digitalizzazione, che sta dando vita ad un complesso normativo in grado di rappresentare, in nuce, una vera e propria “costituzione digitale europea”, capace di dare un valore giuridico al concetto di sovranità digitale della UE.
Professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Torino, il prof. Franco Pizzetti ha ricoperto importanti incarichi istituzionali, tra cui quello di consigliere costituzionale del Presidente del Consiglio Giovanni Goria nel 1987 e Romano Prodi dal 1996 al 1998 nonché di Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali dal 2005 al 2012.
L’incontro è aperto al pubblico previa iscrizione a questo link:
https://forms.gle/6sCm9D5aXn19RZJb8
17 febbraio 2025 – Inizio delle lezioni del corso di Diritto dell’economia digitale
Lunedì 17 febbraio iniziano le lezioni del corso di Diritto dell’economia digitale, parte centrale del progetto ECODIGITAL. L’insegnamento è curricolare per gli studenti della laurea magistrale in Analisi dei dati per l’economia e il management, ma può essere seguito da qualunque studente dell’Ateneo come libera scelta. Oltre alle 42 ore di lezione frontale, al corso sono affiancate, quale parte integrante di esso, sei ore di seminari con relatori esterni, aperti al pubblico, per dialogare con il mondo delle imprese, le istituzioni, i policy makers e in generale altri operatori dell’economia digitale.